
Chi siamo
L’Unione Nazionale Camere Minorili è un’associazione forense, senza fini di lucro, costituita il 15 dicembre 2001. Rappresenta, attualmente, oltre 42 CAMERE MINORILI presenti su tutto il territorio nazionale ed in quasi tutte le regioni; ad ogni singola Camera possono aderire avvocati che esercitano con continuità la professione nel campo del diritto minorile e di famiglia.
L’U.N.C.M. ha per oggetto lo studio e la divulgazione del diritto minorile e della famiglia, attraverso attività di ricerca e formazione, nella consapevolezza che in questo, più che in altri settori del diritto, la specializzazione rappresenti una necessità ineludibile.
Promuove il confronto con tutte le professionalità che, a vario titolo, si occupano di minori, sul presupposto che l’approccio multidisciplinare ed il riconoscimento dei diversi ruoli possa condurre ad un accrescimento della qualità della difesa in favore dei minori.
L’associazione ha costituito al proprio interno quattro Settori di Studio, rispettivamente nell’ambito INTERNAZIONALE, CIVILE, PENALE e PSICOSOCIALE, cui è assegnato il compito di svolgere attività di approfondimento delle diverse tematiche, al fine di favorire lo scambio costruttivo con gli altri operatori della giustizia minorile, di stimolare l’evoluzione legislativa nella materia, nonché di realizzare un proficuo confronto in una prospettiva di crescita professionale.
Ultimi eventi
Ultimi comunicati
Giurisprudenza recente
Ultime sentenze
Tribunale di Campobasso Sentenza del 27/04/2023. Il diritto del figlio maggiorenne ad essere mantenuto dai genitori si giustifica nei limiti del perseguimento di un progetto educativo e formativo, nel rispetto delle sue capacità e aspirazioni; ciò comporta che l’obbligo di corrispondere un assegno di mantenimento per i figli cessa qualora venga dimostrato l’avvenuto ingresso dei figli nel mondo del lavoro, seppure con lavori saltuari e a tempo determinato. Sentenza |
Spese straordinarie – Cass. civ. ord. n. 10290/2023. In tema di spese straordinarie, delinea la distinzione tra gli esborsi destinati ai bisogni ordinari del figlio e che, certi nel loro costante e prevedibile ripetersi, anche lungo intervalli temporali più o meno ampi, sortiscono l’effetto di integrare l’assegno di mantenimento, e quelli che sono imprevedibili e rilevanti nel loro ammontare, ossia in grado di recidere ogni legame con i caratteri di ordinarietà dell’assegno di contributo al mantenimento. Ordinanza |
Riconoscimento assegno divorzile – Cass. civ. ord. n. 11832/2023. Il riconoscimento dell’assegno divorzile in funzione perequativo-compensativa non si fonda sul fatto in sé che uno degli ex coniugi si sia dedicato prevalentemente alle cure della casa e dei figli, né sull’esistenza in sé di uno squilibrio reddituale tra gli ex coniugi – che costituisce solo una precondizione fattuale per l’applicazione dei parametri di cui all’art. 5, comma 6, I. n. 898 del 1970 – essendo invece necessaria un’indagine sulle ragioni e sulle conseguenze della scelta di dedicarsi prevalentemente all’attività familiare, la quale assume rilievo nei limiti in cui comporti sacrifici di aspettative professionali e reddituali. Ordinanza |
Obbligo di mantenimento – Cass. civ. ord. n. 13345/2023. L ‘obbligo di mantenimento dei figli minori, ex art. 148 c.c., spetta primariamente e integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l’altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l’inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui. Pertanto, l’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari affinché possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli – che investe contemporaneamente tutti gli ascendenti di pari grado di entrambi i genitori – va inteso non solo nel senso che l’obbligazione degli ascendenti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella, primaria, dei genitori, ma anche nel senso che agli ascendenti non ci si possa rivolgere per un aiuto economico per il solo fatto che uno dei due genitori non dia il proprio contributo al mantenimento dei figli, se l’altro genitore è in grado di mantenerli. Ordinanza |
SETTORE PENALE |
Cassazione penale sentenza n. 17558/2023 L’uso di qualunque forma di violenza fisica o psicologica a scopi educativi esula dal perimetro applicativo dell’art. 571 cod. pen. Sentenza |
Ultimi articoli
EMERGENZA COVID-19: IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA BONAFEDE INCONTRA LE ASSOCIAZIONI FORENSI
UNCM tramite il Presidente Grazia Cesaro partecipa alla conference call del 16 aprile intervenendo in ordine alla giurisdizione minorile Comunicazione […]
Leggi articolo →Coronavirus: ecco il Decreto “Cura Italia”
Il Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18 prevede misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per […]
Leggi articolo →La Carta dei Diritti dei Figli
NELLA SEPARAZIONE DEI GENITORI È nata la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” dell’Autorità garante per l’infanzia […]
Leggi articolo →L’importanza della Giustizia Minorile
“Con la giustizia minorile tutti gli operatori hanno la possibilità, in termini di benessere, di vedere quanto è cambiata la […]
Leggi articolo →Allontanare un bambino? È sempre un intervento a cuore aperto (ma può salvare una vita)
«Operare per la tutela dei minori non ha mai nulla d’ordinario: si tratta sempre, come per un chirurgo, di fare […]
Leggi articolo →Dalle linee guida per una separazione a misura di minori alla “Carta dei diritti dei minori nella separazione dei genitori”
L’UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI ESPRIME viva soddisfazione per l’adozione e la presentazione, nel mese di ottobre 2018, da parte dell’Autorità […]
Leggi articolo →Comunicato stampa Il diritto deve garantire i più deboli
Il Congresso dell’Unione Nazionale Camere Minorili a larga maggioranza ha approvato in data 11 novembre 2017 la mozione in cui […]
Leggi articolo →Minori e social media: Grazia Cesaro
Roma, 10 novembre 2017 Senato della Repubblica Italiana Sala Biblioteca Cyberspazio nell’Unione Europea e tutela dei minori. Il fenomeno […]
Leggi articolo →Comunicato stampa: Stralcio art.1, co. 1, lett. b) ddl 2284
L’UNCM chiede lo stralcio L’assemblea dell’Unione Nazionale Camere Minorili, riunita a Roma nella giornata dell’8 aprile, ha approvato a larghissima […]
Leggi articolo →Approvazione DDL 1658-B “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”
L’UNIONE NAZIONALE CAMERE MINORILI ACCOGLIE con soddisfazione l’approvazione del disegno di legge n. 1658-B recante “Disposizioni in materia di misure […]
Leggi articolo →Riforma giustizia – Osservazioni al DDL S. 2284
Ai fini di una riforma della giurisdizione della persona e delle relazioni, l’Unione Nazionale Camere Minorili ritiene irrinunciabili e fondanti […]
Leggi articolo →Comunicato del 23/06/2023. L’identità dei minori non è “un vuoto a perdere”.
Comunicato in pdf Decreto Tribunale di Milano pdf
Leggi articolo →