Ultime sentenze
Specializzazioni – Sentenza del 3 febbraio 2022 n.1278/2022 il TAR del Lazio Con sentenza del 3 febbraio 2022 n.1278/2022 il TAR del Lazio ha respinto il ricorso proposto da alcuni Ordini per conseguire l’annullamento del D.M. n.163/2020 contenente “Regolamento concernente modifiche al decreto del Ministro della giustizia 12 agosto 2015, n. 144, recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, ai sensi dell’articolo 9 della legge N. 01907/2021 REG.RIC. 31 dicembre 2012, n. 247”, nonché di ogni altro atto o provvedimento preordinato, connesso e consequenziale. Alta formazione e specializzazione saranno il futuro dell’avvocatura. Sentenza |
Cassazione civile ordinanza n. 22515/2021 – assegno di mantenimento e il criterio del tenore di vita. Ordinanza |
Cassazione civile ordinanza 25205/2021 modifica delle condizioni di divorzio alla luce del nuovo orientamento giurisprudenziale sull’assegno divorzile. In tema di revisione dell’assegno divorzile, il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti attiene agli elementi di fatto e rappresenta il presupposto necessario che deve essere accertato dal giudice perché possa procedersi al giudizio di revisione dell’assegno, da rendersi, poi, in applicazione dei principi giurisprudenziali attuali. Ne consegue che consentire l’accesso al rimedio della revisione attribuendo alla formula dei “giustificati motivi” un significato che includa la sopravvenienza di tutti quei motivi che possano far sorgere un interesse ad agire per conseguire la modifica dell’assegno, ricomprendendo tra essi anche una diversa interpretazione delle norme applicabili avallata dal diritto vivente giurisprudenziale, è opzione esegetica non percorribile poiché non considera che la funzione della giurisprudenza è ricognitiva dell’esistenza e del contenuto della “regula iuris”, non già creativa della stessa. Ordinanza Assegnazione della casa familiare – Cassazione civile ordinanza n 22268/2021 Ordinanza |
Obbligo vaccinale per gli esercenti le professioni sanitarie – sentenza del Consiglio di Stato n. 7045. Sentenza |
Calendario di incontri tra i genitori – Impedimento delle visite al padre Superaffido in suo favore – Sindrome di alienazione parentale – Cassazione civile ordinanza n .25339/2021. Il figlio minore deve essere affidato in via esclusiva ad uno dei genitori qualora l’altro, nonostante le numerose possibilità che gli vengono concesse, continua a porre in essere una condotta ostile al fine unico di impedire il rapporto tra il figlio e l’altro genitore andando a ledere il diritto alla bigenitorialità. Ordinanza |
Cassazione civile civile ordinanza n. 28646/2021 – obbligo di restituzione del non dovuto in caso di riforma della sentenza attributiva dell’assegno di divorzio. Ordinanza |
Cassazione penale sentenza 31533/2021 – reato di stalking e lo stato d’ansia della vittima. Configura reato di Stalking tenere condotte persecutorie e minatorie ai danni della moglie e delle persone a lei vicine al solo fine di isolarla perché non si accetta che, dopo la separazione, la stessa si rifaccia una vita. Sentenza |
Cassazione penale sentenza n. 37422/2021 – Pratiche di mutilazioni di organi genitali
La difesa delle proprie tradizioni deve considerarsi recessiva rispetto alla tutela di beni giuridici che costituiscono espressione di un diritto fondamentale dell’individuo, ai sensi dell’art. 2 Cost.
Rettificazione del sesso – Tribunale di Lucca sentenza 27/08/2021
Ai fini della rettificazione anagrafica del sesso, non è necessario un previo
intervento chirurgico demolitivo e/o modificativo dei caratteri sessuali anatomici primari, allorché vi sia stato l’adeguamento dei caratteri sessuali secondari estetico somatici e ormonali e sia stata accertata (tenuto conto dell’interesse pubblico alla certezza degli stati giuridici) l’irreversibilità, anche psicologica, della scelta da parte dell’istante.