Minori di età, pandemia e tutela dei diritti fondamentali. Il diritto ad essere informati: quale comunicazione?
UNCM
6 Luglio – 16:30 / 18:30

TERMINE ISCRIZIONI 2 LUGLIO
UNCM
TERMINE ISCRIZIONI 2 LUGLIO
“Con la giustizia minorile tutti gli operatori hanno la possibilità, in termini di benessere, di vedere quanto è cambiata la vita del minore”.
Intervista al Presidente Avv. Grazia Ofelia Cesaro su Giustiziacaffè.it
«Operare per la tutela dei minori non ha mai nulla d’ordinario: si tratta sempre, come per un chirurgo, di fare un “intervento a cuore aperto”, occorre grande specializzazione per tutti. Eppure l’affido ha aiutato molti bambini a trovare serenità e lo dico proprio da avvocato che difende bambini da molti anni. Purtroppo questo non ha la giusta enfatizzazione nei media».
“Proteggere i sistemi di tutela vuole dire proteggere non solo la serenità dei minori, ma anche garantire al Paese la possibilità di avere domani adulti migliori, più equilibrati, minore emarginazione, una società più coesa e più stabile”
Intervista al Presidente Avv. Grazia Ofelia Cesaro sul portale Vita.it
Convegno nazionale UNCM – Roma 10 novembre 2017
ore 8.30 – 18.30
Senato della Repubblica – Sala Capitolare
Per l’iscrizione scarica il modulo al seguente link
24 Agosto 2017
L’Unione Nazionale delle Camere Minorili esprime grande preoccupazione per quanto sta accadendo a Roma. Abbiamo appreso di come l’operazione di sgombero dell’immobile di via Curtatone si sia svolta in totale spregio dei diritti dei circa 40 Minori coinvolti che hanno dovuto assistere a violenze di ogni genere.
Sarebbe stato necessario ed indispensabile un intervento programmato di tutti i Servizi Sociali delle Istituzioni territorialmente coinvolte, così da garantire lo svolgimento delle operazioni nella salvaguardia massima dei diritti umani dei Minori e delle Famiglie coinvolte.
E’ davvero inaccettabile l’approccio militare e securitario adottato dalle Forze dell’Ordine con l’ovvia conseguenza che – in assenza della dovuta assistenza psico-sociale – i Soggetti più vulnerabili sono stati inutilmente e gravemente traumatizzati.
La Presidente
Avv. Rita Perchiazzi